UN GIORNO IN PROVINCIA

PICCOLI AMMINISTRATORI CRESCONO

Lunedi 16 gennaio noi, ragazzi e ragazze del Consiglio Comunale di TrepuzzI, siamo andati in visita a Lecce.

Siamo partiti da scuola alle 9:30. Seduti sui sedili del pulmino a stento trattenevamo l’emozione: sapevamo che da lì a poco si sarebbero aperte per noi le porte della sede della Provincia di Lecce e della Prefettura. Sentivamo la responsabilità del nostro ruolo di rappresentanti degli studenti dell’Istituto Comprensivo 1 e 2 ma anche il privilegio di visitare palazzi antichi, ricchi di arte e di storia, dove oggi i politici si riuniscono per assumere decisioni importanti per i cittadini salentini.

Eravamo accompagnati dalla Presidente del Consiglio Comunale di Trepuzzi Anna Maria Capodieci e dalle docenti referenti dei due Poli Scolastici, Anna Maria Macrì per il Polo 1 e Mimina Magno per il Polo 2.

Arrivati in Via Umberto I abbiamo potuto ammirare con i nostri occhi l’imponente  e spettacolare  monumento barocco di Lecce: un unico  complesso che comprende  il palazzo dei Celestini, per tre secoli sede del convento dei padri celestini e oggi sede della Provincia e della Prefettura,  e la basilica di Santa Croce.

Siamo stati accolti dal Capo di Gabinetto, Andrea Romano, che ci ha spiegato la sua funzione di coordinamento delle azioni del Presidente Stefano Minerva.

Dopo i saluti iniziali la funzionaria Catia Colitta ci ha guidato nei vari luoghi istituzionali e ci ha illustrato le funzioni della Provincia di Lecce.

Seduti sugli scranni dei consiglieri, nella sontuosa ed elegante aula consiliare tutta rivestita in legno e illuminata da imponenti lampadari in cristallo, abbiamo incontrato il Vicepresidente della Provincia Antonio Leo che ci ha portato i saluti del Presidente Minerva e ha risposto alle nostre curiosità.

Ci ha raggiunto poco dopo il Segretario Generale della Provincia e nostro concittadino Angelo Caretto che ci ha esposto l’aspetto legale che regola ogni azione del Consiglio Provinciale. Abbiamo imparato che la Provincia si occupa di edilizia scolastica nelle Secondarie di II grado, della viabilità, dei trasporti, della tutela e valorizzazione ambientale.

Il vicepresidente ci ha detto che la loro attenzione mira ad agevolare gli studenti e le studentesse riguardo gli aspetti del trasporto e della sicurezza delle strutture scolastiche, ci ha promesso inoltre che il servizio navetta “Salento in bus” sarà migliorato per permettere ai turisti di godere delle bellezze del nostro Salento.

Abbiamo raggiunto poi Palazzo Loffredo Adorno, un autentico gioiello architettonico e artistico realizzato nel 1568, situato di fronte a Palazzo dei Celestini, sede dell’amministrazione provinciale leccese (di cui ospita la presidenza) dove un tempo insisteva la zona ebraica della città. 

Sotto Palazzo Adorno scorre l’Idume: eccezionalmente abbiamo potuto godere della visione suggestiva e spettacolare delle acque trasparenti e magiche di questo fiume parzialmente sotterraneo che sbocca sul litorale leccese.

Quella giornata è stata per noi consiglieri e consigliere ricca di emozioni e molto formativa. Sedere sugli scranni della sala consiliare è stato davvero esaltante. Ci siano sentiti onorati di poter visitare quei palazzi dove i politici di oggi amministrano il territorio. Abbiamo capito che anche questo rappresenta un modo per diventare cittadini concreti, propositivi e attivi.

BABY REDAZIONE

Facebook