SALENTO EXPERIENCE

ACCOGLIERE E COINVOLGERE IL TURISTA

Negli ultimi decenni il nostro territorio ha visto i numeri delle presenze turistiche aumentare a livello esponenziale. Complici, senza ombra di dubbio, il mare, il bel clima, l’ospitalità e l’ottima cucina.

Questi dati sono inevitabilmente da attribuire alle opere di sponsorizzazione e di marketing messe in atto da enti e strutture private.

Senza dimenticare poi che il territorio pugliese è stato sede di numerosi set cinematografici che hanno dato la possibilità a tutti di conoscere e apprezzare le nostre bellezze. Immagino davanti alla tv conversazioni del tipo: “E se quest’estate andassimo in Salento?”.

Ecco cosa fare, allora, per alimentare il trend: non solo puntare su ciò che abbiamo, ma far leva su ciò che gli altri non hanno.

Con le associazioni e le realtà produttive del territorio, perché non puntare su masterclass? Spiego meglio.

Immaginiamo due amici che condividono il loro piano ferie: -“Quest’anno vado in Salento, lì il mare è splendido e la cucina ottima. E poi vogliamo parlare dei pasticciotti?”

-“Vero, buonissimi! Ma lo sai che a Trepuzzi, vicinissimo a Lecce, organizzano delle masterclass su questo? C’è un sito, prenoti e in un laboratorio locale ti insegnano a farli. Quelli che prepari li porti a casa” .

-“Figata, girami il link”.

Ed ecco che l’accoglienza si fa coinvolgimento diretto, esperienza.

E questo si potrebbe organizzare anche per la pasta, l’olio, la rosticceria tipica ma anche per il no food, come la lavorazione della pietra leccese.

E le “Cascine didattiche”, che tanto stanno spopolando? Perché non pensare qui a delle “Masserie didattiche”? Giornate dedicate al pascolo, alla mungitura e lavorazione del latte, alla raccolta degli ortaggi, coinvolgendo grandi e piccini.

I vantaggi? Lato azienda, un marketing quasi a costo zero che consente di far conoscere la realtà e gli eventi della stessa tramite il web e i social. Per fidelizzare si potrebbe pensare a contest o concorsi a premi che, superata la stagione estiva, spingano agli acquisti anche a distanza.Lato enti e associazioni, promozione a 360° del territorio.  In poche parole: “Bello il Salento, buono il pasticciotto, ma solo a Trepuzzi ho mangiato quello che ho fatto io, con le mie mani”.

Marco MIGLIETTA

Facebook