LA RICETTA E LA CURA PER UN PAESE VERDE
Giovanni CHIRIZZI – Assessore all’Ambiente
Da diversi anni, come Amministrazione Comunale, abbiamo promosso iniziative e indirizzato le nostre scelte sulla base delle idee programmatiche per cui la “tutela e la salvaguardia dell’ambiente” rappresentano le sfide per eccellenza per costruire il presente e avere una visione coerente del futuro del nostro Paese e delle generazioni che verranno.
Perchè questo accada è necessario un profondo cambio di mentalità e la consapevolezza che la sfida dello sviluppo sostenibile si fonda sul maggiore o minore livello di contezza delle scelte che i singoli cittadini e la comunità operano nei confronti dell’ambiente.
In tal senso il nostro Comune, all’interno dell’ARO LE/1 (l’ambito territoriale di riferimento per i rifiuti solidi urbani) si è reso promotore di numerose iniziative, tra cui quella di contrastare l’insediamento di un mega impianto di compostaggio presso “Masseria Ghetta”, ritenendo che fosse più adeguato individuare aree meno impattanti in cui realizzare dei piccoli impianti.
Il tutto dopo aver coinvolto e ascoltato, nel processo decisionale, i territori interessati. Il tema della chiusura in sede del ciclo dei rifiuti è un tema estremamente importante e centrale per evitare i costi di trasferenza, ma è altresì necessario individuare insieme il sito o i siti presso i quali far sorgere questi impianti.
Sarà importante investire in informazione e comunicazione, sensibilizzando l’utenza sulla necessità dell’utilizzo di compostiere domestiche, per le quali il nostro Comune ha attivato anche una riduzione della TARI da applicare agli utilizzatori.
In questi anni abbiamo potenziato il servizio di raccolta “porta a porta”, sia nella città che nella marina di Casalabate, tanto che Legambiente e la Regione Puglia ci hanno inserito sempre tra i premiati, nella speciale classifica dei “Comuni Ricicloni”.
Nonostante gli sforzi fatti e riconoscimenti ottenuti, purtroppo, non è stata registrata una forte riduzione degli abbandoni di rifiuti, in particolar modo nelle aree vicinali. Questo ovviamente non ci scoraggia, al contrario ci spinge a continuare a lavorare per potenziare i controlli avvalendoci del servizio di videosorveglianza, che in passato ha già dato i suoi frutti.
La lotta all’evasione e alla elusione della TARI è la prima battaglia contro gli “sporcaccioni”. È infatti consolidato il dato per cui chi getta i rifiuti in maniera indiscriminata in campagna molto spesso evade anche le tasse.
Tra i tanti aspetti positivi della nostra azione amministrativa in materia di prevenzione sugli abbandoni di rifiuti e tutela ambientale, mi preme evidenziare che siamo beneficiari di un finanziamento le cui risorse stanziate ci permetteranno di espandere il nostro Centro Comunale di Raccolta (isola ecologica) a Trepuzzi, consentendo alle utenze domestiche, una volta ultimati i lavori, di conferire in modo differenziato.
Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovo CCR a Casalabate a servizio delle municipalità dell’ARO LE/1, auspicando che anche questo centro possa contribuire a ridurre gli abbandoni indiscriminati dei rifiuti.
Nell’ambito della tutela dell’ambiente e della salvaguardia del territorio, riveste maggiore importanza il finanziamento per l’attivazione della fognatura nera nella marina di Casalabate.
Siamo convinti che ancora molto si debba fare per la salvaguardia e la tutela del nostro territorio, al fine di tutelare anche la salute dei nostri concittadini e concittadine. Ecco perché come Amministrazione Comunale stiamo lavorando per non perdere le opportunità che il PNRR ci offre, il cui 37% delle risorse sarà dedicato alla rivoluzione verde e transazione ecologica.