Lo scopo di ogni amministratore è curare lo spazio in cui vive e gestirlo in tutti i suoi aspetti.
Lo si può fare nel miglior modo possibile se si sente forte il senso di appartenenza ai luoghi di comunità e si crede nella possibilità di incentivare, proprio in questi spazi, fenomeni di natura collettiva e culturale in grado di esaltare le potenzialità del territorio ed offrire servizi adeguati ai cittadini.
I servizi che la nostra città offre hanno certamente conosciuto una crescita esponenziale, anche grazie al puntuale lavoro di recupero delle strutture sportive e di centri di aggregazione giovanile, con ottima risposta dal punto di vista del recupero strutturale e della valenza sociale.
Lo sport e il mondo dell’associazionismo meritano un’attenzione particolare: sono strumenti fondamentali per contribuire alla vita relazionale della nostra comunità. L’utilizzo delle strutture sportive presenti sul territorio ci consente, infatti, di creare spazi in cui arginare fenomeni di emarginazione, favorendo al contrario l’inclusione in tutte le sue forme, incrementando la socialità, la tutela della salute, il rispetto dell’ambiente e l’educazione alla legalità.
In questo senso è stata costruita, nel tempo, una visione di insieme relativa ad interventi mirati allo sviluppo del territorio e delle sue strutture, nella ricerca continua di occasioni di dialogo sociale e di partecipazione attiva della comunità nei percorsi intrapresi. Il tutto con un impiego razionale ed efficiente delle risorse.
La nostra città continuerà a crescere considerando sempre ogni punto di arrivo quale nuovo punto di partenza, per garantire alle varie espressioni dello sport cittadino e al variegato mondo dell’associazionismo locale l’utilizzo dell’impiantistica e delle strutture presenti sul nostro territorio.
L’intervento di Laura Di Bella, Assessora allo Sport