BUON LAVORO CONSULTE
Le Consulte Comunali sono degli organismi che hanno una funzione propositiva e consultiva nei confronti dell’amministrazione cittadina. A Trepuzzi si sono insediate ufficialmente nel mese di maggio.
Attraverso la loro istituzione il Comune intende valorizzare e promuovere la partecipazione delle associazioni locali e dei singoli cittadini all’amministrazione della “cosa pubblica”.
In particolare il compito delle Consulte è quello di favorire ed incrementare tutte le iniziative che hanno come finalità quella di garantire la crescita civica della comunità di riferimento.
Questi organi, in base alle loro competenze, adottano le seguenti linee di intervento:
1. promozione di attività dirette allo sviluppo e alla diffusione del valore sociale della pratica sportiva, quale momento di educazione e di crescita di un individuo.
2. sviluppo di tutte quelle iniziative dirette a facilitare l’accesso di tutti i cittadini alla pratica sportiva, quale momento fondamentale di aggregazione sociale.
3. favorire tutte le iniziative che assumano come centralità il mondo giovanile.
4. promozione delle attività attinenti alla formazione ed educazione socioculturale e ambientale.
5. favorire lo sviluppo di attività finalizzate all’attuazione di politiche sociali che garantiscano la promozione di una cultura solidale tesa all’affermazione della giustizia sociale.
Inoltre le Consulte possono esprimere il loro parere, orientativo e non vincolante, su qualsiasi argomento che assuma una particolare rilevanza per la comunità cittadina.
Oggi sono un membro, entusiasta, della Consulta comunale Ambiente.
Fin dall’adolescenza ho cercato di contribuire, soprattutto a scuola, nel sensibilizzare la comunità nel rispetto dell’ambiente. Negli anni passati ho fatto parte del circolo “Futuro Verde Legambiente” che mi ha permesso di entrare in contatto con realtà “verdi” le quali mi hanno offerto nuovi spunti da poter condividere con la comunità di cui faccio parte.
Fin dai primi istanti dall’insediamento, avvenuto l’8 maggio, ho potuto notare, grazie al mix di varie generazioni, la voglia e l’intraprendenza di tutti i componenti nel voler dare un apporto deciso e produttivo. Personalmente, ad esempio, vorrei proporre un progetto dal nome “Giardinieri di quartiere” con cui dei volontari – disposti a regalare del tempo alla comunità e all’ambiente – potrebbero occuparsi della manutenzione e della cura delle aree verdi e non del Paese.
Questa è solo un piccolo spunto dal quale partire insieme alla nostra squadra con a capo la presidentessa Giulia De Nigris e al nostro assessore all’Ambiente Dott. Giovanni Chirizzi, per poter coinvolgere e far mobilitare vecchie e nuove generazioni nella salvaguardia della nostra amata Trepuzzi – Casalabate.
Francesco FOIANO