“L’arcipelago di Okinawa è noto in tutto il mondo per un motivo: i suoi abitanti sono i più longevi della Terra. Come mai? Si cibano di pietanze sconosciute e miracolose? Assimilano una misteriosa linfa vitale dall’acqua o dall’aria? O, più semplicemente, questi arzilli ultracentenari conducono una vita all’insegna dell’ikigai? Ma cos’è l’ikigai?
Per scoprirlo non serve volare in Giappone: tutti hanno un ikigai, ma non sempre ne sono consapevoli.
È quella forza che spinge ad alzarsi la mattina e dà l’entusiasmo per affrontare la giornata. È la soddisfazione che deriva dal compiere i gesti più naturali e scoprirli preziosi per sé e per gli altri. È la gioia inaspettata che si prova per un raggio di sole dopo tante giornate di pioggia, per un caffè fumante in un mattino d’inverno, per il sorriso sincero di uno sconosciuto in autobus.”
Ed è proprio a partire dallo spirito e dalla filosofia di vita giapponese sottesa alle parole di Mogi Ken, tratte dal suo libro “Il piccolo libro dell’ikigai. La via giapponese alla felicità”, in cui delinea un affascinante viaggio nella tradizione del suo paese, alla ricerca di qualcosa di prezioso e semplice, sfuggente e misterioso, che a Trepuzzi è nata l’associazione Ikigai – Esperienze Outdoor.
Con questa nuova associazione, i soci vogliono contribuire a lasciarsi alle spalle un periodo molto complicato e che ci ha privato delle gioie e delle emozioni di vivere il nostro territorio. Vogliono aggregare e dare modo a tutti di ricominciare a fare esperienze outdoor, vogliono diventare un punto di riferimento per la promozione delle meraviglie paesaggistiche che il nostro territorio ci offre e che molto spesso si sottovalutano.
L’associazione Ikigai promuove l’escursionismo naturalistico e turistico, diurno e notturno, come conoscenza del territorio e tutela dell’ambiente.
Le attività ed eventi saranno molteplici e in grado di coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo, solo per citarne alcuni: trekking di breve e lunga percorrenza anche con gli amici a quattro zampe, valorizzazione del patrimonio culturale, percorsi identitari tra saperi e sapori, uscite in bicicletta, quad, a cavallo.
Inoltre, Ikigai – Esperienze Outdoor ha intenzione di proporre anche una serie di attività esperienziali in relazione alle varie stagioni climatiche dell’anno, tra cui corsi e gite con sci, snowboard, sci di fondo, escursionistico, con ciaspole.
L’associazione ha già organizzato, con l’ausilio di guide professionistiche Aigae, un’uscita trekking a Santa Maria di Leuca. Nel lembo di terra che incontra il mare nel punto più a sud della Puglia, è stato possibile apprezzare l’abbraccio tra Ionio e Adriatico dal mistico Santuario di Santa Maria di Leuca, percorrere i sentieri attrezzati del Parco Naturale Otranto-Leuca e tanto altro.
L’associazione ha in programma un calendario fitto e ricco di iniziative e invita tutti coloro che fossero interessati a vivere esperienze a contatto con la natura a seguire i suoi canali social e web.