DESTAGIONALIZZARE

DA NECESSITÀ A OBIETTIVO PER UNA CASALABATE A 365 GIORNI …O QUASI

L’estate…che stagione magica. Che sia sotto il sole cocente, sotto l’ombra del proprio ombrellone o nell’acqua fresca e limpida, a tutte le ore qualcosa o qualcuno sono pronti a farti compagnia e allietare lo scorrere del tempo.

E poi arrivano le prime brezze autunnali che, come un richiamo inevitabile, riportano tutti nei propri paesi, ci si saluta e ci si vede l’estate prossima. Inizia una lunga fase di letargo e arrivederci comitive, feste, passeggiate, iniziative, falò.

Le attività però restano e con loro gli imprenditori, i commercianti, le associazioni e le proloco, che vivono puntualmente quel dilemma della chiusura-non chiusura nei periodi meno turistici. E si entra nel circolo vizioso che prevede stagioni brevissime e chiusure nei mesi invernali, che pur potrebbero essere vissuti dal turismo locale.

Piccolo/grande aggiornamento: DiRitorno non è più “solo” un giornale. Da pochissimo siamo nati anche come Associazione e, dopo il successo del numero riguardante la rinascita di Casalabate, abbiamo capito che la nostra voce (o meglio la nostra scrittura) avrebbe potuto avere un ruolo rilevante nel coordinamento e nell’organizzazione di iniziative, offrendo le nostre idee per incentivare l’incoming nella marina di Casalabate, anche nei mesi meno “turbolenti”.

Vi racconteremo questo tentativo dal nostro punto di vista, di un gruppo di giovani volenterosi di veder brillare e non spegnere mai quello che ci circonda.

Come farlo allora se non partendo proprio da quel periodo di letargo che tanto avrebbe da offrire e che così poco tende a dare? Da questo interrogativo abbiamo capito quale fosse la nostra mission numero uno: destagionalizzare Casalabate.

“Destagionalizzare”… difficile tanto a dirsi, quanto a farsi. Richiede collaborazione, capacità di iniziativa e anche un po’ di fortuna! Complicato sicuramente, ma non impossibile.

Bisognerebbe partire dall’immaginare ciascun paese come uno spazio di vita. Una vita che va alimentata ogni giorno attraverso un percorso propedeutico di formazione, eventi, iniziative, manifestazioni e valorizzazione del patrimonio territoriale. Un cambio di rotta necessario per far sì che il territorio possa essere pullulante sempre, senza stagionalità.

E così abbiamo organizzato una serie di incontri aperti agli imprenditori, alle associazioni e a tutti coloro che hanno interesse a rendere sempre attiva la bella marina che si affaccia sull’Adriatico.

Dopo esserci stretti la mano e conosciuti, tra aperitivi, bruschette e bollicine, abbiamo ascoltato il punto di vista dei nostri ospiti e abbiamo proposto delle idee da sviluppare insieme.

Perché la prima cosa che abbiamo capito da questi incontri è proprio l’importanza dell’unione, la coesione. Anche solo condividere dei momenti insieme, tra una storia del passato di Casalabate e un’idea sul futuro, hanno aumentato la consapevolezza di quello che il nostro territorio ha da offrire, attraverso tante realtà vive e vegete.

Abbiamo capito che non ci può essere rigenerazione culturale senza rigenerazione di comunità.

Un’occasione di coltivare la comunità per far fiorire la bellezza di Casalabate anche nei periodi più secchi, affinché non si sperimenti la desolazione e l’isolamento, ma si seminino i germogli di una rinascita territoriale e culturale del paese.

La programmazione sarà diramata sui nostri canali social, Facebook e Instagram, così come sulla pagina istituzionale del Comune. E allora, perché aspettare l’estate? Armatevi di voglia di ballare, giocare, provare nuovi sapori ed esperienze.

Il divertimento sta per cominciare…prima del previsto!

Mariafrancesca ERRICO