BENVENUTA BABY REDAZIONE

LA PAROLA AI PORTATORI DEL FUTURO

Cari lettori,

la nostra proposta di scrivere sul giornale, accolta da “Di Ritorno”, ha lo scopo di informare la cittadinanza sulle attività del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e sui Progetti di valore delle nostre scuole: rappresenta un mezzo per mettere in campo proposte, azioni e Buone Pratiche.

Iniziamo col presentarci. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze si presenta come un progetto UNICEF di educazione alla cittadinanza attiva: promuove la partecipazione di noi alunni e alunne della scuola Primaria e Secondaria di I Grado alla vita della comunità locale, alla vita pubblica e alla politica.

Rappresenta uno strumento con percorsi di crescita democratica attraverso il dialogo, il confronto, i rapporti sociali aperti e “collaborativi” attraverso il lavoro di gruppo, la comunicazione, l’interazione tra Scuola, Amministrazione comunale e Istituzioni.

Il 19 dicembre  2021 siamo stati eletti  dagli alunni e dalle alunne delle classi 3^  4^ e 5^ della Scuola Primaria e 1^ 2^ e 3^ dalla Scuola Secondaria di Primo Grado dei due Poli.

Le liste sono state formate secondo i criteri della Parità di Genere e della provenienza scolastica. Abbiamo votato con la doppia preferenza. Dei/lle sedici candidati/e  per ogni lista  ne siamo stati  eletti/e in undici della lista vincitrice con il motto “Uno sguardo al futuro” – Carlotta Manca Sindaca e cinque della lista che ha preso meno voti, il cui candidato sindaco Nicholas Renna è stato eletto Presidente del Consiglio Comunale.

Il nostro Consiglio è, dunque, così composto:

SINDACA: Carlotta Manca.

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE: Nicholas Renna

CONSIGLIERI: Giulia Grassi, Gioele Renna, Mattia Valzano, Luigi Perrone, Francesca Greco, Davide Guglielmi, Francesca Longo, Mariavittoria Isceri, Giorgio Miglietta, Lidia Pellegrino, Giorgio Santaniello, Alessandra Causio, Elisa Petrelli, Rolando Maria Perrone, Francesco D’Errico.

Di cosa ci occupiamo? Vi citiamo giusto qualche esempio più recente. Nei giorni scorsi con le nostre docenti referenti e con l’Amministrazione Comunale abbiamo progettato il Decalogo delle BUONE PRATICHE da mettere in vari punti della città.

Abbiamo incontrato le associazioni del territorio e organizzato con BIBLIO’ Incontri con l’autore e momenti di letture a tema; inoltre con le associazioni abbiamo concordato giornate di sensibilizzazione contro la violenza e il bullismo, per favorire la lotta alla discriminazione, sensibilizzare su temi come il randagismo e il rispetto dell’ambiente secondo quanto previsto dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Insomma nei prossimi numeri avremo tanto da raccontarvi, non resta che metterci all’opera. E allora buon lavoro a noi!

Facebook