…CHE TOGLIE IL RESPIRO: L’INIZIATIVA
Vi piacerebbe provare nuove esperienze trattenendo letteralmente il respiro, sperimentando pratiche e tecniche poco convenzionali?
Se la risposta è affermativa, un corso di apnea potrebbe fare al caso vostro. E non dovrete cercarlo troppo lontano, sorprendentemente è più vicino del previsto: nella vostra Trepuzzi! “Vostra” perché non sono originario del paese, ma verrò volentieri a conoscere chi di voi vorrà tuffarsi in questa nuova avventura. Mi presento: sono Alessandro Assalve, istruttore federale di apnea, di pesca in apnea e atleta professionista.
A breve cominceremo degli allenamenti ad hoc nella splendida piscina di Trepuzzi.
Ma cos’è precisamente l’apnea? È un’attività subacquea che consiste nell’immersione senza l’uso di attrezzature di respirazione artificiale.
Il corso, invece, è un programma di formazione progettato per insegnare alle persone le tecniche e le precauzioni necessarie per praticarla in modo sicuro e responsabile. Questo include lezioni sia teoriche che pratiche, che coprono argomenti come la fisiologia dell’apnea, la sicurezza in acqua, la gestione del respiro, la respirazione profonda e la gestione dell’aria.
I miei allievi imparano anche le tecniche di immersione, di nuotata e di flottabilità. Il corso è adatto agli appassionati di tutte le età e livelli di fitness che vogliono imparare a immergersi con disciplina. Ci si diverte in acqua migliorando la forma fisica, la resistenza e la flessibilità.
Come istruttore di apnea, ritengo che sia fondamentale che gli allievi imparino a praticare l’apnea in modo sicuro e consapevole. È importante che sappiano riconoscere e gestire i propri limiti fisici, a scegliere le immersioni adatte al proprio livello di esperienza e a rispettare sempre le regole di sicurezza.
Il rispetto dell’ambiente subacqueo non è da meno e ciò insegna anche a comportarsi in modo più sostenibile. Sì, l’apnea è un’attività che permette di entrare in contatto con la natura, ma è importante che questa avvenga in modo responsabile e rispettoso. Il corso dunque è un’esperienza formativa a 360°.
Il 18 febbraio inizieranno gli allenamenti e farò dimostrazioni pratiche di potenziamento muscolare, respirazione, yoga, preparazione mentale, utile non soltanto per l’apnea, ma anche per la vita di tutti i giorni.
E allora prendete un respiro profondo e poi trattenetelo… vi aspetto sott’acqua!
Alessandro Assalve
Istruttore federale di apnea