A SCUOLA DI SANA ALIMENTAZIONE…

CON “CIME DI RAPA EDUCATION”

C’è anche Trepuzzi tra i Comuni del GAL Valle della Cupa protagonisti del progetto di educazione alimentare “Cime di Rapa Education – Generation Bio”  messo a punto assieme al Gruppo di Ricerca Dedalos con la collaborazione di diversi partner, tra cui il brand Cime di Rapa e Manni Editore.

I principali eventi estivi dei tredici Comuni, sagre e feste patronali, saranno animati con degustazione dei piatti della tradizione, show cooking e laboratori sensoriali portando il prodotto locale ad essere assaggiato da tutti i cittadini in un continuum di tradizione, religione e folklore popolare.

Sarà Cime di Rapa, attraverso i suoi food truck, a gestire la preparazione e la somministrazione di alimenti e bevande. Il brand, infatti, è l’unica catena ristorativa italiana di origine leccese che adotta nel menu esclusivamente prodotti biodiversi con un focus particolare sulla valorizzazione delle ricette tradizionali iscritte tra i P.A.T. regionali.

Ad ogni evento il suo tema, quello del prodotto alimentare scelto, animato da attività per illustrare il progetto e condividerne i risultati creando momenti di condivisione e sensibilizzazione su una corretta alimentazione.

Questa la prima fase del progetto, che da settembre invece entrerà nelle scuole degli stessi Comuni (Trepuzzi, Arnesano, Cavallino, Galatina, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, Novoli, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Surbo, Squinzano), in particolare nelle classi terze degli Istituti Scolastici Comprensivi.

Questa fase si divide in un due principali attività: la prima prevede incontri di animazione territoriale nelle scuole e un percorso educativo-didattico per la creazione di un orto didattico biodiverso nelle aiuole delle scuole, rivalutando gli spazi incolti e abbandonati, con la prima finalità di valorizzare attraverso “la cura della terra” l’origine dei prodotti vegetali, alla base di una nutrizione sana ed equilibrata.

Gli incontri culmineranno ne “La Festa dello scambio dei semi” il prossimo anno; la seconda attività consiste, invece, nella redazione di schede tecniche dei prodotti locali e successivamente di un sussidiario scolastico che diventerà poi un libro di testo distribuito gratuitamente, con il supporto di un comitato scientifico preposto, avvicinando il lettore al concetto di sostenibilità del territorio. Il sussidiario sarà edito da Piero Manni.

«Attraverso questo progetto il Gal Valle della Cupa ha voluto sostenere la cooperazione tra le imprese del territorio che, con il coinvolgimento delle scuole e degli Enti locali, realizzeranno in maniera diffusa su tutti e 13 i Comuni del Gal interventi di sensibilizzazione ed educazione alimentare e ambientale» ha dichiarato in proposito il  Presidente del Gal Valle della Cupa, Salvatore Sanghez.

Marcella BARONE

Facebook