Dece anni su’ passati
de quannu de sira alla fenesçia Te nfacciasTi
“Fratelli e sorelle, buonasera” decisti;
ivi ddentatu Papa.
De tannu, nu sulu Tie ma mute cose, su’ cangiate.
Tie si’ statu Quiddru ca a’ dittu:
“non ci può essere
un mondo migliore, più giusto, inclusivo
e integralmente sostenibile
senza l’apporto delle donne”.
Tie sinTi lu Papa de li migranti, de li poveri
e de li profughi;
Tie ca nu timi li potenti e, amorevolmente,
mbrazzi li piccinni e li malati,
alli figghi de li profughi li piedi a’ lavati.
Tie in piena pandemia pe lu Covid,
su lu spiazzu della Basilica di San Pietro
quasi acante,
pe tutti a’ precatu decennu:
“Signore, benedici il mondo,
dona salute ai corpi e conforto ai cuori”.
Tie, sulla Spianata delle Moschee,
prima nnanti a llu “Muro del Pianto”,
t’à fermatu
poi su llu monte Herzl, si sçiutu e,
preannu, per tutti, à dittu:
“Signore, benedici il mondo,
dona salute ai corpi e conforto ai cuori”.
Mò, dopu ca dece anni Papa si’ statu,
e la Chiesa a’completamente cangiata,
ieu e quiddri, ca la pensanu comu a mmie,
nna cosa sula speriamu:
quannu FraitTA lu ranne “Gesù Cristu”
nn’autru a llu postu Tou nni manna,
“percè Tie nu nci sinti cchiui”,
quiddru cu bessa comu o megghiu de Tie
se nò, pe tutta la Chiesa
le cose sempre “pesçiu anu”
e tiempu, auècchiu, è passatu.
Franco Greco, 13 marzo ‘23